
VITAMINA C per corpo e mente gocce di salute per tutta la famiglia
GREEN ECO-SUSTAINABLE-RECYCLING LIFESTYLE
Come mettere in pratica uno stile di vita sano e responsabile verso l’ambiente?
Di fatto bastano poche e semplici abitudini quotidiane per garantirsi benessere psicofisico a lungo termine e alta qualità della vita ma bisogna essere anche consapevoli che per “essere green” realmente così da partecipare attivamente alla salvaguardia dell’ambiente è innanzitutto questione di costanza e non può essere solo una moda del momento.
1 – ALIMENTAZIONE
Consumare tanta frutta e verdura, ricchi di vitamine e sali minerali; organizzare la spesa privilegiando prodotti di stagione e a km 0, sia per mantenere in salute il proprio organismo che per limitare l’impatto ambientale dei propri acquisti.
2 – IDRATAZIONE
Per un adulto, è importante bere almeno 2 litri di acqua oligominerale al giorno che depura l’organismo, eliminando scorie e tossine. Invece di usare bottiglie di plastica, scegliere bottiglie di vetro o capopoliestere Tritan, prive di bisfenolo A (BPA) e di plastificanti (la scelta migliore dopo il vetro). E’ inoltre altamente consigliabile usare un depuratore domestico che evita l’acquisto di bottiglie (l’investimento viene ripagato in breve tempo e garantisce acqua pura e fresca e non devitalizzata come quella delle bottiglie). Una delle scelte migliori per la salute è lo ionizzatore, che produce acqua alcalina, pura, ionizzata, energizzata e antiossidante copoliestere (come per esempio l’ECAIA Ionizer: https://shaolin.sanuslife.com/ita/store/products/view/27 )
3 – ATTIVITA’ FISICA
La vita è movimento. Se non si è già atleti professionisti, per mantenersi in salute è preferibile svolgere un’attività fisica moderata quotidianamente per 10-15 minuti, ancora meglio se in compagnia e all’aria aperta.
4 – MADRE NATURA
Passeggiare in un parco, andare ad esplorare un bosco, fare una gita in montagna o al mare, ossia fare attività a stretto contatto con la natura almeno una volta alla settimana, aiuta a coltivare serenità e mantenere uno stile di vita ecologico
5 – ACQUISTI CONSAPEVOLI
“Vivere e pensare green” significa fare scelte consapevoli (leggere le etichette) preferendo aziende che mettono in primo piano e garantiscono la sostenibilità dei propri prodotti, con imballaggi ridotti al minimo e riciclabili.
6 – EVITARE GLI SPRECHI
Se non siamo consapevoli dell’energia visibile, non saremo nemmeno capaci di renderci conto di quella invisibile, ossia della nostra energia vitale personale. Chiudere l’acqua e la luce quando non servono, evitare gli acquisti eccessivi, non lasciare elettrodomestici in stand-by, controllare periodicamente l’isolamento termico, pianificare con cura le spese e prestare attenzione alle proprie azioni quotidiane sono tutte strategie che aiutano a tutelare l’ambiente e migliorare la nostra salute, crescendo in maturità e consapevolezza.
7 – RACCOLTA DIFFERENZIATA
Differenziare i rifiuti è fondamentale per ridurre il loro impatto ambientale. Oltre a seguire le indicazioni base della città in cui si vive, è consigliabile compostare in casa i rifiuti organici: basta un vaso sul balcone per ottenere, dopo 10-12 mesi, un terriccio ad alto valore nutritivo con cui fertilizzare in modo naturale le piante.
8- RICICLO CREATIVO
Abiti che non si indossano più, libri e giochi dei bambini che si possono regalare invece di buttarli via, cibo avanzato con cui cucinare nuove ricette … il riciclo è parte essenziale del “vivere green”. Con un po’ di creatività, inoltre, molti oggetti non più utilizzati possono trovare nuove funzioni.
9 – CONDIVISIONE
In rete si trovano moltissime opportunità di buone pratiche ecologiche (es: GAS – gruppo acquisto solidale e CARPOOLING – covetturaggio, auto di gruppo/condivisa, viaggio condiviso) che permettono di dividere tempo e spese e conoscere persone con cui condividere una visione della vita basata su valori simili.
Quali sono le tue abitudini green a cui non rinunceresti mai? Raccontacelo nei commenti qui sotto!